Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALITO
Apri Voce completa

pag.355


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ALITO
ALITO.
Definiz: Sost. masc. Fiato, Respiro.
Dal lat. halitus. −
Esempio: Nov. ant. B. 74: Volgi la faccia nell'altra parte, chè l'alito tuo non offenda il re.
Esempio: Fr. Giord. Pred. 1, 15: Tirando l'uomo a sè l'alito, sì lo rifrigera, e quando il getta fuori, sì è caldo.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 223: La corteccia [del cederno].... aiuterà la virtù digestiva, e farà buono alito.
Esempio: Varch. Lez. accad. 255: Non è possibile che uno ritenga tanto l'alito, che egli muoia.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 9: Per curiosità di veder correr l'acqua le diecine di gradi, mossa dal semplice appressamento dell'alito.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 88: Sta sulle labbra l'alito Sospeso.
Definiz: § I. E figuratam. −
Esempio: Dant. Parad. 23: [L'empireo] che più ferve e più s'avviva Nell'alito di Dio e ne' costumi.
Esempio: Dav. Tac. 1, 234: Tiberio lo fece leggere [il testamento].... per vederne il vero in quello specchio de' suoi vituperj, non appannato d'alito d'adulazione.
Definiz: § II. Per Lieve soffiar di vento, o muoversi d'aria. −
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Ad ogni vento si volge, ad ogni alito si muove.
Esempio: Fiacch. Son. pastor. 129: L'alito fresco d'aure mattutine.
Definiz: § III. Per Vapore, Esalazione, Effluvio. −
Esempio: Dant. Inf. 18: Le ripe eran grommate d'una muffa Per l'alito di giù che vi s'appasta.
Esempio: Varch. Quest. Alchim. 8: Tutti [i metalli] si generavano dentro la terra de' duoi fumi, o vero aliti, cioè dalla esalazione calda e secca,.... e dalla esalazione calda ed umida.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 61: Che Socrate veramente credesse che dal suo corpo avvelenato potesse uscire alcuno mortifero alito, dannoso a quelli che lo avevano a rimaneggiare nel lavarlo.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 263: Quell'alito ancora di finissimo spirito, che sfuma nel tagliare la buccia d'un cedrato acerbo.
Esempio: Tagl. Lett. filos. 138: Può.... a cagion de' vapori e degli aliti terrestri, che dal globo terraqueo all'insù vengono inalzati, la sua gravità cangiarsi.
Definiz: § IV. E figuratam. per Alcun che, Alcuna particella di checchessia. −
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 156: Nè pure in mezzo al fuoco [il cristallo] si squaglia, nè ammorvidisce, dove quello [il ghiaccio] ad un alito di calore si fonde e liquefassi.
Esempio: Segner. Pred. 195: Iddio vuol lasciar sempre a noi viatori alcun alito di speranza, che è quanto dire, vuol distinguerci dai dannati.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 243: Hanno [le prigioni] ancora un alito di lume di più da spiraglio che sopra forava i gradi.
Definiz: § V. Conoscer gli uomini all'alito, vale Conoscerli facilmente, al minimo indizio. −
Esempio: Sacch. Nov. 1, 194: Stando dinanzi a lui in ginocchioni, e dicendo sue novelle, messer Bernabò,.... come colui che conoscea gli uomini all'alito, il lasciò star più d'un'ora, che mai non disse che si levasse.
Definiz: § VI. Fare coll'alito un lavoro o Finir coll'alito un lavoro, vale Condurlo a gran perfezione. Lo stesso che Farlo o Finirlo col fiato. −
Esempio: Rucell. Or. Dial. 2, 15, 329: Un muschio, la cui finissima peluria sembra dalla natura fatta coll'alito.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 286: Questi [ritratti] somiglieranno a capello, e saranno finiti coll'alito, ma senza stento.
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 121: Avendo un giorno fatto un modello di propria invenzione, il quale avea finito, come noi usiamo dire, coll'alito, l'andò a mostrare al gran Michelangiolo.
Definiz: § VII. Riavere l'alito o Raccogliere l'alito, vale Ripigliare il fiato, Tornare a respirare. −
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 106: Rispose Salamone, non potendo appena riavere l'alito per la paura che aveva: uccidere mi puoi tu, ma ec.
Esempio: Med. L. Op. 187 t.: Sono tante parole, quante naturalmente potrebbe un comandamento con uno spirito, cioè senza riaver l'alito.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 136: Il Priore era grasso; egli stette un gran pezzo che non potea raccogliere l'alito, tanto ridea di voglia.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 372: Non ho possuto raccor l'alito, Chè tutti e ad un tratto mi domandano.
Definiz: § VIII. Raccoglier l'alito, vale anche figuratam. Rifarsi in forza, in potenza, e simili, che pur dicesi Riaversi. −
Esempio: Morell. Cron. 258: Sono tirati addietro in tutte le virtù, istati e ricchezze, acciocchè e' non possan mai raccogliere l'alito, non che vendicarsi.
Definiz: § IX. Rubar con l'alito, dicesi di ladro molto fino, che ruba qualunque cosa e per qualunque modo. −
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 4, 139: Il Francese ruberia con lo alito, per mangiarselo e mandarlo male, e goderselo con colui a chi lo ha rubato.
Esempio: Grazz. Comm. 247: Io non gli voglio in casa; non si veggon mai sazj nè pieni, e ruberebbon coll'alito.
Esempio: Cecch. Mogl. 3, 1: Nè da lasciar la casa a discrezione Di servidori e di villani, che Ruberebbon con l'alito.